Casa san Francesco

Disponibilità attuale: un posto per un ragazzo.

I frati cappuccini di Montuzza ospitano ragazzi e ragazze per il tempo degli studi universitari: presso la Casa san Francesco sono disponibili 45 posti in stanze singole.

La casa è situata in centro città, sul colle di san Giusto al termine della Scala dei Giganti, a due passi dal castello e dalla cattedrale. La zona è ben servita e molto tranquilla in quanto adiacente al Parco della Rimembranza.

Piazza Unità d’Italia si raggiunge in 10 minuti a piedi mentre per la sede centrale dell’Università in piazzale Europa ci vogliono 20 minuti (10 minuti a piedi fino alla fermata di via del Coroneo e poi 6 minuti di autobus della linea 17).

Cosa proponiamo

La casa è pensata per gli studenti universitari fuori sede che necessitano di un alloggio e che vogliono condividere un percorso di crescita umana e cristiana con altri coetanei.

Abbiamo solo stanze singole quindi ogni studente ha la propria stanza, il bagno può essere privato oppure condiviso. I ragazzi si preparano in autonomia i pasti nella cucina comune e provvedono personalmente alla pulizia delle proprie stanze e bagni.

La casa è riservata esclusivamente a studenti e studentesse, età compresa tra i 18 e i 26 anni. La permanenza è annuale ossia da settembre a luglio inclusi, la retta comprende le utenze e va da 300 a 360 euro mensili in base al tipo di stanza. Non ci sono orari specifici per il rientro serale.

Qui trovi il regolamento della casa in formato pdf: Regolamento Casa san Francesco

Progetto educativo

Casa san Francesco offre ospitalità agli studenti universitari affinché possano applicarsi fruttuosamente nello studio ed esercitarsi nella vita di comunità in vista di un positivo inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Lo stile con cui si chiede di vivere in Casa è quello dell’apertura all’altro, del rispetto della diversità, della cura delle relazioni, della correttezza e dell’onestà, della disponibilità ai piccoli servizi chiesti in casa e della responsabilità nella gestione della propria indipendenza.

Gli studenti si impegnano ad essere presenti alle riunioni della casa (una serata al mese) e alle altre occasioni organizzate per stare assieme: gite, incontri di formazione, tornei sportivi, cene, testimonianze etc. Quello che proponiamo ai ragazzi/e non è soltanto una residenza per studenti ma è la possibilità di esercitarsi nella vita di comunità in quanto è uno dei tratti fondamentali della fede cristiana. Per questo il direttore è un frate che è presente quotidianamente e con il quale i ragazzi/e sono invitati a interagire in un clima di fiducia e stima reciproca. La messa prefestiva è animata dagli studenti che lo desiderano.

Casa dei ragazzi

16 stanze singole

10 bagni

cucina, sala da pranzo/studio e lavanderia

La casa dei ragazzi si compone di: 4 stanze singole con bagno in camera e 12 stanze singole con bagno in comune, tutte con aria condizionata per otto ore al giorno nel periodo estivo. Poi cucina comune con spazi personali in frigo e freezer, sala da pranzo/soggiorno, lavanderia, stenditoio, cortile esterno. Internet wifi e via cavo.

Casa delle ragazze

30 stanze singole

28 bagni

cucina, soggiorno, sala studio, lavanderia

La casa delle ragazze si compone di 22 stanze singole con bagno in camera e 8 stanze singole con bagno in comune, 8 sono dotate di aria condizionata per otto ore al giorno. Cucina, soggiorno, sala studio, lavanderia, cortile esterno, internet wifi e via cavo.

Modalità di accesso

Per accedere a casa san Francesco sono necessari i seguenti passaggi:

  • presentare la propria candidatura compilando l’apposito form online e ricevere conferma di preselezione
  • prenotare la visita della casa per vedere gli ambienti di persona, scegliere la propria stanza e fare due parole con il direttore
  • ricevere conferma scritta dell’accoglimento e procedere entro sette giorni all’invio della documentazione richiesta nonché del deposito cauzionale

Le richieste di ingresso vengono processate in ordine cronologico secondo la disponibilità ricettiva della casa, la direzione contatta telefonicamente l’interessato/a per comunicare l’avvenuta preselezione e fissare un appuntamento per la visita della struttura. La compilazione del form richiede 5-10 minuti e mira ad una conoscenza personale dello studente il quale deve compilare di persona la domanda, di seguito il link:

Le candidature per l’anno accademico 23/24 verranno accolte a partire da luglio ’23, non compilate il modulo 22/23 se avete bisogno per il prossimo anno accademico!

Domande frequenti

Sì nel senso che ospita sia ragazzi che ragazze, no in quanto la casa maschile e quella femminile sono separate tra loro. I ragazzi e le ragazze possono frequentarsi negli spazi comuni delle rispettive case secondo le modalità indicate nel Regolamento. Le attività di formazione, ricreazione e svago proposte sono sempre comuni.

No, non siamo in grado in quanto siamo una struttura privata che non usufruisce di finanziamenti pubblici.

Non siamo in grado di gestire prenotazioni a cui non corrisponda una effettiva esigenza di alloggio, tuttavia assegniamo le stanze disponibili in modo graduale cioè riservando dei posti anche per chi deve attendere l’esito dei test di ingresso. Quello che consigliamo è di presentare la propria candidatura affinché, in caso di ammissione al corso di studi prescelto, sia possibile procedere senza ritardi alla conferma dell’accoglimento.

Sì, purché tu conduca una stile di vita sano ed equilibrato, senza sottovalutare o trascurare l’impegno nello studio e il rispetto della vita comunitaria.

L’ingresso in casa è riservato esclusivamente ai ragazzi/e residenti, è possibile ricevere ospiti esterni solamente con il permesso della Direzione. L’Oratorio san Giuseppe fa parte della struttura: lì potrai incontrarti nei pomeriggi con amici e compagni sia per svago che per studio.

Sì, avvisando la Direzione e non più di una volta al mese. I famigliari sono le uniche persone esterne alla casa che possono entrare nella tua stanza.

Quasi, nel senso che l’assenza è giustificata solo in caso di reale impedimento o di imprevisto non prorogabile. La partecipazione alle altre attività della casa (gite, cene, incontri, testimonianze – solitamente a cadenza mensile) è lasciata alla scelta del singolo ma rimane comunque fortemente consigliata in quanto è il fulcro della proposta formativa.

Ogni studente è responsabile della pulizia ordinaria e straordinaria della propria stanza e del bagno, l’interessato deve essere autonomo in queste operazioni senza necessitare di aiuti esterni. Deve anche provvedere alla biancheria da letto e da bagno che non è inclusa. Negli altri luoghi della casa la pulizia è garantita da personale preposto con cadenza bisettimanale, è compito degli studenti il ripristino della pulizia dopo l’uso in particolar modo in cucina. Il conferimento dell’immondizia comune nei cassonetti della raccolta differenziata è a carico degli studenti che si organizzano a turno.

Non è previsto un servizio mensa per cui ognuno provvede da sé alla preparazione dei pasti. In cucina ogni studente ha il proprio spazio sia per le stoviglie che per il cibo (frigo/freezer).

No, siamo chiusi ad agosto, per le vacanze natalizie (23 dicembre – 6 gennaio) e quelle pasquali (venerdì santo – lunedì dell’Angelo).

No perché non abbiamo il servizio della mensa (colazione, pranzo e cena): trattandosi di una residenza universitaria gli studenti fanno la spesa e preparano i pasti in autonomia.

Valutiamo la situazione caso per caso, è importante che sia garantita la priorità allo studio e alla vita comunitaria, diversamente l’esperienza perde di significato.

Significa che i frati con la residenza “Casa san Francesco” non intendono fornire solo un alloggio agli studenti ma anche una proposta di crescita e maturazione umana e cristiana. La modalità principale è la vita di comunità ossia la possibilità di vivere relazioni significative con altri coetanei. Requisito fondamentale è il desiderio di stare con gli altri e di affrontare costruttivamente le piccole/grandi difficoltà dello stare assieme.

Contatti

Se hai bisogno di altre informazioni, questi sono i nostri contatti: